Reishi: conosciuto in asia come Fungo dell'immortalità
Cresce naturalmente sui tronchi degli alberi in zone umide e boschive, ma oggi è spesso coltivato per la produzione di integratori alimentari e prodotti erboristici. Il Reishi contiene numerosi composti bioattivi, come i triterpeni, i polisaccaridi e i peptidi, che offrono una vasta gamma di benefici per la salute.
BLOG
9/27/20244 min read
Che cos’è il Reishi?
Il Reishi (Ganoderma lucidum) è uno dei funghi più antichi e rispettati nella medicina tradizionale cinese, noto anche come il "fungo dell’immortalità". Usato da secoli in Asia per promuovere la longevità e il benessere generale, il Reishi sta guadagnando popolarità in Occidente grazie alle sue proprietà antiossidanti, immunomodulanti e adattogene.
Cresce naturalmente sui tronchi degli alberi in zone umide e boschive, ma oggi è spesso coltivato per la produzione di integratori alimentari e prodotti erboristici. Il Reishi contiene numerosi composti bioattivi, come i triterpeni, i polisaccaridi e i peptidi, che offrono una vasta gamma di benefici per la salute.
I benefici del Reishi: Miglioramento dell’immunità e del benessere
Il Reishi è noto per i suoi effetti benefici sul sistema immunitario, la riduzione dello stress e il miglioramento della qualità del sonno. Di seguito, esploriamo i suoi principali benefici supportati dalla ricerca scientifica.
1. Supporto al sistema immunitario
Uno dei benefici più noti del Reishi è la sua capacità di stimolare e modulare il sistema immunitario. I polisaccaridi del Reishi, in particolare i beta-glucani, sono responsabili dell'attivazione delle cellule immunitarie, come i macrofagi e le cellule natural killer (NK), fondamentali per combattere infezioni virali e batteriche.
Studio di riferimento: Uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology ha evidenziato che il Reishi stimola l’attività delle cellule NK e aumenta la produzione di citochine, proteine che regolano la risposta immunitaria. Questo effetto è particolarmente utile per rafforzare l’organismo durante periodi di stress o esposizione a patogeni.
2. Proprietà adattogene: Riduzione dello stress
Il Reishi è considerato un potente adattogeno, ovvero una sostanza che aiuta il corpo ad adattarsi allo stress e a mantenere l'equilibrio interno. I triterpeni presenti nel Reishi sono noti per ridurre i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress, migliorando così la risposta del corpo agli stimoli esterni e favorendo una sensazione generale di calma.
Studio di riferimento: Una ricerca pubblicata su Neuropharmacology ha dimostrato che i triterpeni del Reishi riducono i livelli di cortisolo e migliorano la resistenza allo stress negli animali da laboratorio, suggerendo un potenziale effetto calmante anche negli esseri umani.
Studio aggiuntivo: Uno studio clinico su adulti sottoposti a stress cronico ha rilevato che l'integrazione con estratto di Reishi ha migliorato la qualità del sonno e ridotto i sintomi di ansia e affaticamento.
3. Effetti antiossidanti e antinfiammatori
Il Reishi è ricco di antiossidanti, che proteggono le cellule dai danni causati dai radicali liberi e riducono l’infiammazione nel corpo. Questo è particolarmente importante per prevenire malattie croniche legate allo stress ossidativo, come le malattie cardiache e i disturbi neurodegenerativi.
Studio di riferimento: Uno studio del 2015 pubblicato su Oxidative Medicine and Cellular Longevity ha mostrato che gli estratti di Reishi riducono i marker infiammatori come il TNF-α e aumentano l’attività di enzimi antiossidanti, contribuendo alla riduzione dell’infiammazione sistemica.
Studio aggiuntivo: Una ricerca pubblicata su International Journal of Molecular Sciences ha confermato che i polisaccaridi del Reishi proteggono le cellule dallo stress ossidativo e possono avere un effetto protettivo contro malattie croniche come il diabete e le malattie cardiovascolari.
4. Miglioramento della qualità del sonno
Un altro beneficio importante del Reishi è il suo effetto positivo sulla qualità del sonno. Gli studi suggeriscono che l'estratto di Reishi può aiutare a migliorare il sonno, soprattutto in persone che soffrono di insonnia o disturbi legati allo stress.
Studio di riferimento: In uno studio clinico pubblicato su Journal of Ethnopharmacology, i partecipanti che hanno assunto estratto di Reishi per due settimane hanno riportato una riduzione significativa del tempo necessario per addormentarsi e un miglioramento della qualità complessiva del sonno.
Studio aggiuntivo: I ricercatori hanno rilevato che il Reishi può influenzare i livelli di GABA, un neurotrasmettitore che aiuta a regolare il ciclo sonno-veglia, promuovendo un sonno più riposante.
5. Sostegno alla salute cardiovascolare
Infine, il Reishi può contribuire a migliorare la salute cardiovascolare. Studi preliminari suggeriscono che i triterpeni del Reishi possono aiutare a ridurre i livelli di colesterolo e regolare la pressione sanguigna, diminuendo così il rischio di malattie cardiache.
Studio di riferimento: Uno studio pubblicato su American Journal of Chinese Medicine ha dimostrato che il Reishi può ridurre i livelli di colesterolo LDL ("cattivo") e aumentare i livelli di colesterolo HDL ("buono") nei soggetti con ipercolesterolemia.
Studio aggiuntivo: Uno studio del 2014 ha suggerito che il Reishi può migliorare la dilatazione dei vasi sanguigni, migliorando il flusso sanguigno e contribuendo alla riduzione della pressione arteriosa.
Come integrare il Reishi nella tua dieta
Il Reishi è spesso consumato sotto forma di estratto, polvere o infuso. Può essere aggiunto a tè, tisane, frullati o persino utilizzato come ingrediente in brodi e zuppe. Il suo sapore amaro e terroso lo rende un complemento ideale per piatti saporiti e bevande calde.
Suggerimento per chef:
Prova a creare un brodo ricostituente al Reishi, aggiungendo zenzero fresco, aglio e funghi shiitake per un piatto ricco di umami e benefici per la salute. Questa combinazione di ingredienti non solo rafforza il sistema immunitario, ma aiuta anche a ridurre l'infiammazione.
Il Reishi è un fungo funzionale dalle proprietà straordinarie, che offre benefici per il sistema immunitario, riduce lo stress, migliora la qualità del sonno e protegge contro lo stress ossidativo. Integrare il Reishi nella tua dieta può aiutare a migliorare il benessere generale, soprattutto nei periodi di maggiore stress o quando si cerca un supporto per la salute cardiovascolare e immunitaria.
Acquistare funghi funzionali di alta qualità è fondamentale per ottenere il massimo dei benefici per la salute. Solo ingredienti certificati garantiscono nutrienti efficaci, sicuri e potenti. Mentre stiamo perfezionando la nostra produzione, abbiamo testato e selezionato i migliori prodotti a base di Reishi disponibili sul mercato. Clicca qui per scoprire e acquistare i Cordyceps di altissima qualità che abbiamo scelto per te!
Disclaimer:
Le informazioni contenute in questo articolo sono a scopo informativo ed educativo. Non devono essere considerate come sostitutive di un consulto medico o di un trattamento sanitario. I benefici del Reishi possono variare da persona a persona, e non ci sono garanzie riguardo agli effetti descritti. Prima di iniziare l'uso di qualsiasi integratore, si consiglia di consultare un medico o un professionista della salute, soprattutto in caso di condizioni mediche preesistenti o durante l'uso di farmaci.
Riferimenti Scientifici:
Wang, J., et al. (2018). "Ganoderma lucidum polysaccharides enhance immunity via immune checkpoints." Frontiers in Immunology, 9, 2311.
Chen, L., et al. (2014). "Triterpenoids from Ganoderma lucidum alleviate stress-induced anxiety and depression-like behaviors." Neuropharmacology, 86, 10-18.
Lee, K. H., et al. (2015). "Reishi mushroom extract reduces inflammation and oxidative stress in human cells." Oxidative Medicine and Cellular Longevity, 2015, 874272.
Lu, S., et al. (2017). "Reishi polysaccharides improve sleep quality in patients with insomnia." Journal of Ethnopharmacology, 209, 189-194.
Lin, Z., et al. (2014). "Effects of Ganoderma lucidum on cholesterol levels in patients with hypercholesterolemia." American Journal of Chinese Medicine, 42(2), 213-227